SIMA Software ha iniziato la sua attività ad Arco, nel 1982, con l’obiettivo di sviluppare software gestionale rivolto a sistemi mainframe. Nella seconda metà degli anni ’80, con l’affermarsi del Personal Computer quale nuovo strumento informatico, SIMA ha integralmente riprogettato il proprio patrimonio software utilizzando linguaggi di programmazione altamente evoluti ed assolutamente innovativi.
SIMA Tech nasce nel 1991 (come Hard.Tech.) alla luce delle nuove richieste di un mercato sempre più orientato all’interlocutore unico hardware-software. Da queste premesse la scelta di dare vita ad un “partner” in grado di fornire al Cliente un sistema informativo-informatico chiavi in mano, con un gruppo di esperti capaci di seguire un mercato in veloce, incessante e quasi violenta evoluzione.
SIMA Consult nasce nel 2017, con sede operativa a Vicenza, per rispondere all’esigenza di seguire il cliente più da vicino, garantire un servizio sempre migliore, nell’ottica di rafforzare la presenza su tutto il territorio.
Entrando a far parte di Zucchetti, il software SGA, già utilizzato dai principali operatori nel campo dei trasporti, della logistica e delle spedizioni, potrà così essere implementato ed evolvere per rispondere in modo sempre più puntuale alle esigenze dei nostri clienti.
Inizio
Crescita
Certificazioni
Integrazione
1982 nasce SIMA Software
I primi progressi: La prima versione SGA su IBM 36
Sviluppato sistema gestione pneumatici Michelin Italia / Francia
Passaggio a versione IBM AS/400
Nascono le società Hard Tech e Info Point specializzate in hardware e materiali.
Lo sviluppo si sposta su rete pc in DOS (Novell)
Nel '92 nasce SGA Millennium
SGA arriva all'estero
L'anniversario dei 30 anni di SIMA (2002) porta ad una crescita sia del personale che delle skill.
Ci si sposta nei nuovi uffici.
SGA Millennium viene interamente sviluppato su rete NET basato su framework 1.
Si ampliano le collaborazioni sul territorio italiano con la grande sinergia creata con CTS.
SIMA entra a far parte del Gruppo Zucchetti.
Il lavoro tende ad una continua integrazione e progettazione di interfacce con i prodotti della galassia Zucchetti.
La partecipazione al Transpotec è arricchita dalla partecipazione del Gruppo Zucchetti, intesa come non punto di arrivo ma come punto di partenza.
Lo standard ISO 9001 prevede che l’organizzazione predisponga un sistema di gestione per soddisfare le aspettative dei clienti attraverso:
Lo standard ISO 9001 prevede che l’organizzazione predisponga un sistema di gestione per soddisfare le aspettative dei clienti attraverso:
I Microsoft Gold Certified Partner sono i partner di livello più alto dal punto di vista della competenza e dell’esperienza sulle tecnologie Microsoft. Le realtà che partecipano a questo livello del programma hanno l’opportunità di lavorare in strettissima collaborazione con Microsoft, inoltre i partner che ottengono la competenza ISV/Software Solutions attestano la loro competenza nello sviluppo e nell’introduzione sul mercato di soluzioni software pacchettizzate basate sulle tecnologie Microsoft.